La sfida da affrontare

REM Srl nell’ambito della progettazione del nuovo impianto di Compostaggio di Milisinni si è sin da subito orientata verso un uso conservativo degli immobili afferenti ad una prestigiosa testimonianza di archeologia industriale tipica del territorio della Piana di Catania. Dalle ceneri dello stabilimento zoo-tecnico “Aziende Agricole S. Lorenzo”, tra i più grandi d’ Europa, attraverso una poderosa azione di recupero ambientale e di ingegneria civile. Nulla è stato lasciato al caso. Un esempio su tutti il riutilizzo delle coppelle rinvenute nelle stalle riutilizzate come piatti di ventilazione a servizio dei “biofiltri”. Ancora, dei nei volumi che ieri erano usati come semplici stalle o depositi, oggi ritroviamo aree di lavorazione, bio-celle o depostiti di compost che proiettano l’impianto, grazie alla tecnologia e il know-how impiegato, all’ avanguardia tra gli impianti di compostaggio in Italia ed Europa. Evidenze che per dimensione ed impegno economico sono valsi a classificare le REM come leader nel settore sino all’ ottenimento innumerevoli riconoscimenti a livello nazionale ed europeo nel campo dell’editoria di settore.